Cultura

Cultura

Scopri la zona del Garda e divertiti ad esplorare le bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche di questa terra fantastica.

Lago di Garda e dintorni

L’antico borgo di Lazise con le cittadine di Bardolino, Garda, Sirmione e Malcesine sono solo alcuni dei paesi caratteristici dominati dai resti di castelli scaligeri, antiche ville immerse nel verde e panorami mozzafiato sulle sponde del lago di Garda. Vai alla scoperta della cultura e dell’arte in città come Verona, Mantova, Padova e Venezia, ricche di storia, architettura e di splendidi monumenti. La vicina città di Verona vi affascinerà con i suoi resti romani, le incantevoli chiese di diversi periodi e le numerose opere d’arte. Se avrete la possibilità di assistere ad una rappresentazione della stagione operistica, rimarrete incantati dallo scenario suggestivo dell’Arena di Verona.

Punti di interesse nei dintorni del Lago di Garda:
Lazise
Peschiera del Garda
Bardolino
Malcesine
Sirmione
Desenzano del Garda
Salò
Gargnano
Limone sul Garda
Tremosine
Riva del Garda

Borghetto

Uno dei Borghi più belli d’Italia.

Borghetto è senza dubbio il borgo più noto di Valeggio sul Mincio per la sua storia, il paesaggio e i suoi monumenti, che rendono questo luogo così interessante da essere stato recentemente inserito nel Club dei “Borghi più belli d’Italia” .

Questo piccolo borgo, costruito in armonia con il fiume Mincio e caratterizzato da fortificazioni storiche risalenti al medioevo, deve il suo fascino all’equilibrato rapporto che storia e natura hanno conservato quasi intatto nel corso dei secoli e oggi rappresenta un borgo unico da visitare almeno una volta nella vita.

Distanza: 16km

Punta San Vigilio

Uno dei luoghi più caratteristici del Lago di Garda.

Al viaggiatore che nel 1500 giungeva a San Vigilio e attraccava al porticciolo, una scritta incisa su una lapide in marmo, posta sull’arco di accesso, lo esortava a “lasciare gli affari e gli affanni alla città” e ad apprezzare e godere la tranquillità del luogo.

Napoleone, lo zar Alessandro II, Winston Churchill, il Principe Carlo d’Inghilterra, Re Juan Carlos di Borbone, Lawrence Olivier e Vivien Leigh sono solo alcune delle persone che hanno cercato riparo dagli stress della vita a San Vigilio. Questo luogo ha ispirato artisti, conciliato umanisti e filosofi e suggellato nuovi e vecchi amori.

Distanza: 9,5km

Isola del garda

Isola del Garda è un luogo d’incomparabile bellezza, ricchissimo di storia e di scorci paesaggistici resi indimenticabili dalla magia dell’acqua cristallina del lago che la circonda. Questo lembo di terra nel corso dei secoli ha accolto personaggi come San Francesco d’Assisi, Sant’Antonio da Padova e Dante Alighieri ed è stato teatro di vicende affascinanti come rifugio di pirati, come romitorio di monaci in preghiera e come quartier generale di una guarnigione sabauda agli albori del Regno d’Italia.

L’Isola del Garda mette a vostra disposizione guide competenti che vi permetteranno di approfondire i dettagli della storia di questo luogo e che sapranno accompagnarvi nella scoperta dei panorami più suggestivi del lago visti da una prospettiva assolutamente unica.

Distanza: raggiungibile solo in barca

Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera

Il Vittoriale è una cittadella cinta da mura che si estende per circa nove ettari ai quali si aggiunge, a poche centinaia di metri, una Torre-darsena dislocata sul lago. E’ dunque un monumento complesso, costituito da una serie di edifici, un grande anfiteatro, (il più grande del Garda con 1500 posti), viali, piazze, hangar, giardini e parchi con fontane, corsi d’acqua e un laghetto.

La casa chiamata da Gabriele d’Annunzio “Prioria” è rimasta integra come il Poeta la volle e la abitò. Nelle numerose stanze sono custoditi migliaia di oggetti, opere d’arte e cimeli che ricordano l’eroica vita di D’Annunzio.

Distanza: 19km

Verona

Una città che racconta di storie di ricchezza e potere.

La città di Verona si trova a circa 20 km da Lazise. Numerosi monumenti, castelli, ville e palazzi da vedere che risalgono all’epoca romana come l’anfiteatro Arena collocato nella bellissima piazza Brà che durante l’estate ospita spettacoli di musica lirica ed il teatro romano che si trova lungo le rive del fiume Adige. Passeggiando nel centro storico si possono ammirare piazza delle Erbe e piazza dei Signori (dove sono collocati stupendi palazzi scaligeri e suggestive chiese fra cui il Duomo). La Torre dei Lamberti è un ottimo punto per ammirare l’intera città dall’alto. Verona è la città degli innamorati e per rendere omaggio a William Shakespeare che l’ha resa celebre in tutto il mondo è d’obbligo visitare i luoghi in cui è stata ambientata la tragedia romantica per eccellenza: Romeo e Giulietta.

Punti di Interesse:
Centro storico
Piazza Brà con l’Arena di Verona
Teatro Romano e Ponte Pietra e Castel San Pietro
Piazza delle Erbe
Piazza dei Signori
Ponte Scaligero con Castel Vecchio ed il Museo Civico
Palazzo della Ragione
Duomo
Basilica di San Zeno
Casa e tomba di Giulietta
Arche Scaligere con l’annessa Chiesa di Santa Maria Antica
Chiesa di Sant’Anastasia
Chiesa di San Fermo e Rustico

Distanza: 25km

Venezia

Città unica al mondo facilmente raggiungibile in auto (150 km) o in treno dalla vicina stazione di Peschiera del Garda. L’intera città è da scoprire a piedi partendo da piazzale Roma attraversando le calli per arrivare alla stupenda piazza San Marco dove si possono ammirare la basilica in stile bizantino, la Torre dell’Orologio e la serie di portici delle Procuratie vecchie. Numerosi sono i ponti che attraversano il Canal Grande a partire dal famoso e antico Ponte di Rialto, il ponte degli Scalzi e quello dell’Accademia. Spostandosi in vaporetto meritano sicuramente una visita le pittoresche isole di Murano e Burano, famose per la lavorazione del vetro soffiato.

Punti di Interesse:
Centro storico
Piazza San Marco e campanile
Basilica di San Marco
Ponte di Rialto
Canal Grande
Torre dell’orologio
Palazzo Ducale
Ponte dei sospiri
Collezione Guggenheim

Distanza: 150km

Nomi, marchi e logo, appartengono ai rispettivi Proprietari e sono protetti dai diritti d’autore.

PRENOTA
LOGIN