Gourmet IT
Gourmet
Gusta tutti i prodotti tipici lacustri e scopri i migliori ristoranti dove assaporare il meglio della cucina del Garda.
Lago di Garda e dintorni
Sul Lago di Garda si affacciano tre Regioni con diverse peculiarità, paesaggistiche e culturali, che influenzano la cucina locale e le tradizioni enogastronomiche: potrai gustare rinomati prodotti tipici agroalimentari legati al Lago di Garda, un vero e proprio paradiso per gli amanti del turismo enogastronomico in un territorio ricco di natura e tradizione. Tra le molteplici sorprese che un soggiorno sul lago di Garda e nella regione Veneto riserva al turista, c’è la scoperta di tantissimi prodotti tipici.
I vini DOC (tra cui Lugana, Custoza, Bardolino, Valpolicella, Amarone, Soave), il pregiato olio extravergine d’oliva che si fregia della denominazione DOP, il pesce d’acqua dolce (lavarello, trota lacustre, sarda, carpione) e l’intramontabile polenta hanno infatti conquistato un posto d’onore sulle tavole italiane e straniere.
La gastronomia gardesana ha recentemente riscoperto anche altri prodotti particolarmente apprezzati tra cui il tartufo (la cui raccolta si tramanda per tradizione di padre in figlio presso molte famiglie di tartufai della zona) l‘asparago e il radicchio rosso, molto ricercati da intenditori e buongustai.
Verona può invece vantare la paternità di un dolce nazionale, il Pandoro, prodotto da aziende storiche quali Melegatti, Bauli, e Paluani e di altre due delizie: la torta “sbrisolona” e le delicate sfogliatine.
Per concludere, ecco una stuzzicante carrellata di piatti tipici che potrete gustare nei numerosi ristoranti ed agriturismi della zona: carne bollita con la “pearà” (salsa locale preparata con pane grattugiato, brodo, pepe), “pastissada de caval” (spezzatino di cavallo cotto nel vino), gnocchi, tortellini, risotto al radicchio rosso, luccio con polenta.
I CONSIGI DI RISTORANTI E AZIENDE AGRICOLE
Ristorante al Castello
Magnifico ristorante a Lazise, affascinante e ricco di storia perché situato dentro alle mura del castello medievale di Lazise.
Pizza, carne e pesce serviti tra pareti di pietra e soffitti di legno in un curato locale con giardino.
E’ possibile provare piatti tipici italiani e locali e sorseggiando del buon vino in un’atmosfera magnifica, nel giardino sotto la torre principale del paese.
Distanza: 300 mt
Azienda Agricola GUERRIERI - RIZZARDI
L’azienda agricola si sviluppò fin dal XII secolo sotto la guida della famiglia Rambaldi. Nella seconda parte del XVIII secolo, Agostino Guerrieri (1749 – 1833) sposò Maria Teresa Rambaldi, ultima discendente dei Rambaldi e le proprietà passarono ai Guerrieri. Oggi nella tenuta di Bardolino si trova la sede Guerrieri-Rizzardi.
I VIGNETI DI BARDOLINO
I vigneti (40 ettari) e la cantina si trovano a Bardolino, nel cuore della denominazione e sono situati in due dei sei comuni dell’area Classica: Bardolino e Cavaion Veronese, entrambi collocati sulle colline della sponda orientale del Lago di Garda. Si trovano ad un’altitudine compresa tra 70 e 190 metri s.l.m. Si dividono in 35 diversi appezzamenti con densità d’impianto tra 2.000 e 5.000 ceppi per ettaro. L’età media delle vigne è di circa 18 anni.
LE UVE
Le uve a bacca nera coltivate sono Corvina, Rondinella, Sangiovese, Merlot e Ancellotta. Le uve a bacca bianca sono Garganega, Marcobona e Moscato Bianco. I terreni sono tendenzialmente sabbiosi e limosi, talvolta più ciottolosi e con una spiccata presenza di magnesio. Il clima è temperato, mitigato dalla vicinanza del lago.
Distanza: 6,8 km
www.guerrieri-rizzardi.it
Tel. +39 045 7210028
Olio D’oliva museo dell’olio
Uno degli elementi tipici e caratteristici del Garda è l’olio extravergine d’oliva, rinomato per la sua leggerezza e delicatezza e reso inconfondibile dal marchio D.O.P. (Denominazione d’Origine Protetta). Il Museo dell’Olio di Cisano di Bardolino racconta un’epoca in cui le tecniche di lavorazione sembravano immutabili per giungere agli inizi del Novecento, con la svolta offerta dal progresso tecnologico. In esposizione troviamo strumenti antichi e inconsueti, in uso già dal Settecento: presse a leva, frantoi con ruota a trazione idrica e altri attrezzi originali. Un’apposita sezione racconta la coltivazione e la produzione dell’olio attraverso video e pannelli didattici.
Si possono degustare e acquistare direttamente tutte le specialità: dagli oli agli aceti, dai sott’oli alle salse, dalle confetture fino ai vini
www.museum.it
Distanza: 3,3 km
Tel. +39 045 6229047
Nomi, marchi e logo, appartengono ai rispettivi Proprietari e sono protetti dai diritti d’autore.